Logo del Podere Tiberi

Olio Extra Vergine di Oliva Italiano Biologico

I nostri oli extravergini

Multivarietale

Aurum

Una mano immerge una fetta di pane rustico in un piatto di vivace olio d'oliva verde, guarnito con erbe e spezie. Sullo sfondo, una bottiglia di vetro scuro di olio extravergine di oliva biologico «Podere Tiberi» poggia su una tovaglia verde, accanto a un piccolo piatto di aceto balsamico. La scena emana un senso di qualità artigianale e sapori mediterranei.Gelato alla vaniglia servito in una coppa di acciaio inossidabile, arricchito con un filo dorato di olio extravergine di oliva biologico Podere Tiberi. Una combinazione gourmet che mette in risalto la qualità e il sapore dell'olio d'oliva biologico nella cucina raffinata.Versare a mano l'olio d'oliva dorato da una bottiglia di vetro scuro su un'insalata fresca con fette d'arancia, finocchio e foglie verdi, servita su un elegante piatto ovale bianco. Un tovagliolo color senape poggia sul tavolo.Bottiglia di olio extravergine di oliva biologico Podere Tiberi su una tovaglia di lino, accanto a un piatto di pomodori freschi con basilico e un abbondante filo di olio d'oliva. Una combinazione mediterranea che mette in risalto la qualità dell'olio d'oliva biologico italiano.
Multivarietale

Aurum

CULTIVAR
Maurino, Leccino, Frantoio

RACCOLTA
Raccolta anticipata. Prima decade di ottobre

ESTRAZIONE
Ciclo continuo a due fasi

Descrizione

Fruttato medio caratterizzato da sentori erbacei, note di erba tagliata, pomodoro, mela verde e note aromatiche come il finocchietto selvatico. Al palato il piccante persistente segue un amaro più moderato.

Abbinamento gastronomico

Bruschetta, pinzimonio, insalata di pomodori, crema di zucca o porri e patate, peperoni arrostiti, verdure cotte, mozzarella di bufala, carne bianca, salmone.

Scopri I formati disponibili!
Podere Tiberi Multivariety Aurum Bottiglia da 100ml
100 ml
Podere Tiberi Multivariety Aurum Bottiglia 250ml
250 ml
Podere Tiberi Multivariety Aurum Bottiglia 500ml
500 ml

Offriamo confezioni in legno per flaconi da 250 ml e 500 ml!

Premi e menzioni
  • AIRO 2023, «Il miglior olio d'oliva del Lazio» - massima menzione
  • Premio Biol 2023, Extra Gold Medal - menzione più alta
  • Flos Olei 2023, olio d'oliva consigliato. Punteggio aziendale 89/100
  • Flos Olei 2022, olio d'oliva consigliato. Punteggio aziendale 86/100
  • Lodo Guide 2021, Finalista 96/100
  • Gambero Rosso Guide 2024, «2 Leaves» - menzione di qualità
  • Guida Gambero Rosso 2023, «3 Foglie» - massima menzione
  • Guida Gambero Rosso 2022, «2 Foglie» - menzione di qualità
  • Guida Gambero Rosso 2021, «2 foglie rosse» - menzione di qualità
  • Guida Gambero Rosso 2020, «2 Foglie» - menzione di qualità
  • Guida Bibenda 2024, «4 gocce» - menzione di qualità
  • Bibenda 2023, «4 gocce» - menzione di qualità
  • Bibenda 2022, «4 gocce» - menzione di qualità
  • Bibenda 2021, «4 gocce» - menzione di qualità
  • Guida Slow Food 2024, olio d'oliva consigliato
  • Guida Slow Food 2023, olio d'oliva consigliato
  • Guida Slow Food 2022, olio d'oliva consigliato
  • Guida Slow Food 2021, olio d'oliva consigliato
  • Guida Maestrod'olio 2022, olio d'oliva consigliato
  • Guida Maestrod'olio 2021, olio d'oliva consigliato
  • Catalogo Assam Marche 2020, olio d'oliva consigliato
Monocultivar

caninese

Bottiglia di olio extravergine di oliva biologico Podere Tiberi, varietà caninese, con il tappo chiuso, accanto a una padella di asparagi verdi cotti in olio d'oliva. Una scena culinaria che mostra la qualità dell'olio d'oliva biologico italiano in una cucina sana.Un filo di olio extravergine di oliva biologico Podere Tiberi, varietà caninese, versato su una ciotola di zuppa di zucca con crostini dorati e semi di melograno. Un tocco gourmet che esalta il sapore e la consistenza di un sano piatto mediterraneo.Un filo di olio extravergine di oliva biologico Podere Tiberi, varietà caninese, versato su un piatto bianco, accompagnato da fette di pane artigianale. Un'autentica esperienza di degustazione che mette in risalto il sapore e la purezza dell'olio d'oliva biologico italiano.Bottiglia di olio extravergine di oliva biologico Podere Tiberi, varietà caninese, accanto a un pane tostato artigianale con formaggio e fichi, servito su un piatto rustico. Sullo sfondo, una scatola di legno che contiene elegantemente altre bottiglie di olio d'oliva. Un abbinamento gourmet che mette in risalto la qualità dell'olio d'oliva biologico italiano.
Monocultivar

caninese

CULTIVAR
caninese

RACCOLTA
Raccolta anticipata. Metà ottobre

ESTRAZIONE
Ciclo continuo a due fasi

Descrizione

Fruttato medio caratterizzato da sentori verdi, note di carciofo, radicchio, pepe e mandorla. Al palato un piacevole amaro lascia spazio al più deciso e persistente piccante.

Abbinamento gastronomico

Bruschette, zuppe di legumi, cereali, carni rosse, primi piatti con ragù di carne, funghi porcini, asparagi, cicoria, puntarelle, carciofi, pizze di verdure, formaggi di capra, pesce di lago.

Scopri I formati disponibili!
Podere Tiberi Caninese Bottiglia da 100ml
100 ml
Podere Tiberi Caninese Bottiglia da 250ml
250 ml
Podere Tiberi Caninese Bottiglia 500ml
500 ml

Offriamo confezioni in legno per flaconi da 250 ml e 500 ml!

Premi e menzioni
  • Premio Biol 2023, Extra Gold Medal - menzione più alta
  • Bibenda 2024, «5 gocce» - massima menzione
  • Bibenda 2023, «5 gocce» migliore - massima menzione
  • Bibenda 2022, «5 gocce» migliore - massima menzione
  • Bibenda 2021, «5 gocce» migliore - massima menzione
  • Flos Olei 2023, olio d'oliva consigliato. Punteggio aziendale 89/100
  • Flos Olei 2022, olio d'oliva consigliato. Punteggio aziendale 86/100
  • Gambero Rosso Guide 2024, «3 Leaves» - massima menzione
  • Guida Gambero Rosso 2023, «2 Foglie» - menzione di qualità
  • Guida Gambero Rosso 2022, «3 Foglie» - massima menzione
  • Guida Gambero Rosso 2021, «3 Foglie» - massima menzione
  • Guida Gambero Rosso 2020, «2 foglie rosse»
  • Guida Slow Food 2024, olio d'oliva consigliato
  • Guida Slow Food 2023, olio d'oliva consigliato
  • Guida Slow Food 2022, olio d'oliva consigliato
  • Guida Slow Food 2021, olio d'oliva consigliato
  • Guida Maestrod'olio 2023, premio «gemma»
  • Guida Maestrod'olio 2022, premio «gemma»
  • Guida Maestrod'olio 2021, olio d'oliva consigliato
  • Catalogo Assam Marche 2022, olio d'oliva consigliato
  • Catalogo Assam Marche 2021, olio d'oliva consigliato
  • Catalogo Assam Marche 2020, olio d'oliva consigliato

Lattine da 3 litri

Questo formato è prodotto in quantità limitata. Consigliamo di prenotarle in anticipo!

Due lattine di olio Podere Tiberi Caninese e multivarietà da 3 litri.

Servizi personalizzati

Se sei un'azienda, un rivenditore o un importatore, contattaci!

Scatola in legno con due bottiglie di olio extravergine di oliva biologico Podere Tiberi, varietà Aurum e Caninese, accompagnata da opuscoli informativi sul marchio e sui suoi oli. Una presentazione elegante che evidenzia la qualità e l'origine dell'olio d'oliva biologico italiano.

Confezioni regalo in legno

Per ogni formato delle nostre bottiglie disponiamo di eleganti e artigianali scatole in legno, riutilizzabili come contenitori sostenibili. Ideali per ogni occasione! Per regali aziendali e bomboniere offriamo possibilità di personalizzazione. Aggiungi un tocco sostenibile al tuo evento!

Un uomo consegna una scatola a una donna

Spedizioni internazionali ed export

Ti raggiungiamo ovunque tu sia! Dall’Italia spediamo il nostro oro verde in tutto il mondo, fornendone il tracking. Per importatori o rivenditori esteri, realizziamo etichette personalizzate adeguate alle normative di ciascun paese.

Dal produttore al consumatore! Direttamente dal nostro podere alla tua tavola!

Chi Siamo

Ecco la nostra storia! Conosci meglio Maria Clara e la filosofia alla base delle nostre pratiche di agricoltura biologica.

Maria Clara Tiberi, fondatrice di Podere Tiberi

Eccomi qui! Sono Maria Clara, giovane imprenditrice agricola, nota buon gustaia, appassionata dell’intero settore enogastronomico e la sua comunicazione!

Ho scoperto il mondo dell’olivicoltura casualmente grazie ad un breve corso di degustazione e da li è nato un amore, tanto da sconvolgere i miei piani per un futuro da giurista!

L’idea di Podere Tiberi, dunque, slegata da una tradizione familiare, è nata e si è concretizzata proseguendo la formazione in maniera più strutturata.
Sono stati fondamentali i corsi da assaggiatrice professionista, i due livelli da international olive oil sommelier, la frequenza ad un master di business di
settore ed il continuo aggiornamento.

L’azienda agricola è stata costruita come una realtà dedita ad una produzione consapevole, volta esclusivamente alla qualità, come miglior rappresentazione del territorio. E’ nata su un terreno che la mia famiglia aveva acquistato anni prima, con altri obiettivi, e sta prendendo sempre più forma tra il recupero di vecchi oliveti abbandonati e l’impianto di nuovi.

Ciò che mi ha spinta al grande passo? Il desiderio di parlare di olio extra vergine e trasmettere il sempre più crescente amore per questo mondo, partendo dalla
terra. Ho capito che c’era un pubblico ancora troppo lontano da questa nostra incredibile risorsa!

Lasciati conquistare dal mio oro verde,

Segui le mie avventure giornaliere!

Produzione

Il nostro olio extravergine è prodotto con cura ed amore in ogni passaggio.

I valori della nostra azienda agricola

I valori della nostra azienda agricola

Qualità

È il nostro primo obiettivo. Il nostro lavoro è costantemente accompagnato dall'attenzione ai dettagli, dagli studi e da una buona e costruttiva discussione.

Biologico

Organismo di certificazione: BIOAGRICERT

Abbiamo iniziato subito a lavorare con questa filosofia. Come al solito, abbiamo aspettato tre anni e ora siamo finalmente certificati!

Sostenibilità

Rispettiamo le caratteristiche naturali del terreno. Stiamo recuperando gli ulivi secolari nel bosco, integrandoli con esso semplicemente controllandone il naturale sviluppo. Scegliamo solo varietà di ulivi italiani autoctoni e rifiutiamo uliveti super intensivi. Utilizziamo etichette naturali, carta Favini ecologica e materiali sostenibili nelle degustazioni.

«Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte chesi possa desiderare».

Andy Warhol

Posizione

Ci troviamo a 140 km da Roma. Siamo nel cuore della Tuscia, in provincia di Viterbo. L'azienda si trova esattamente nel comune di Cellere, molto vicino a Canino, nota per la sua antica vocazione olivicola.

Cinque olive in fila.

I nostri ulivi

L'azienda è composta da 8 ettari. Ci sono colline, piccole valli e boschi. Ci troviamo a 350 m.s.l.m. e la posizione tra lago e mare offre un microclima molto favorevole per questo tipo di coltivazione. Il nostro oliveto dà spazio esclusivamente a varietà italiane autoctone e coniughiamo il recupero delle piante abbandonate con l’impianto di oliveti giovani. Negli ultimi anni abbiamo aggiunto mille nuove Caninesi e abbiamo realizzato un più piccolo oliveto di Maurino, una varietà autoctona che regala un olio molto profumato.

Due ulivi.
85
%

Varietà caninese

Mani che tengono olive verdi appena raccolte, con uno sfondo di altre olive e rami di ulivo. Una ripresa ravvicinata che cattura l'essenza della produzione tradizionale di olio d'oliva e dell'agricoltura biologica.
1500

Ulivi

1000 di questi sono molto giovani

Fiori di ulivo
15
%

Varietà Maruino, leccino e frantoio

L'attenzione al dettaglio nasce nel CAMPO

Durante l'anno: concimazione biologica, irrigazione estiva e utilizzo di macchine come scarificatori che non compromettono la struttura del terreno.

La raccolta: è semi-meccanica e inizia nel momento giusto della maturazione, quando l'oliva è ancora prevalentemente verde. Utilizziamo solo cassette forate, che non rimangono mai sotto i raggi del sole.

Fiore d'ulivo
Olivo caninese
Olive in fase di raccolta.
Olio in fase di estrazione

.. e continua dal TRASPORTO al FRANTOIO.

Entro 6/8 ore tutte le olive sono trasportate al frantoio da noi attentamente selezionato.

Sono lavorate con un impianto a ciclo continuo dell'alta gamma Pieralisi. La temperatura durante il processo è costante e controllata e l'estrazione avviene a due fasi, con il vantaggio di ridurre l'utilizzo di acqua e mantenere invariate le importanti sostanze contenute nella pasta d'oliva. Prima di essere imbottigliato, l'olio è conservato in cisterne inox, al riparo da luce, in ambiente climatizzato. Viene filtrato, per garantire una più duratura shelf life

Ordine e contatto

Resta in contatto con noi o effettua un ordine!

Segui il nostro lavoro sui social media

Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Sede Operativa

Puoi venire a trovarci con un appuntamento!
S.P. Doganella km17+910, Cellere (VT)
Due oli Podere Tiberi Caninese e Aurum da 500 ml su un tavolo con del cibo.